Dettaglio

Andamento compravendite IV trimestre 2024

10/04/2025
News
Il mercato non residenziale
Il 2024 si chiude in modo positivo per il mercato degli immobili non residenziali che, anche nel quarto trimestre, mostra un generale aumento delle compravendite, +28% rispetto allo stesso periodo del 2023.
Aumentano i volumi di scambio dei negozi del 3,5% e degli immobili a destinazione produttiva, +1,1%, mentre frenano le transazioni di uffici, -2,3%.
Il mercato non residenziale consolida, così, l’andamento degli ultimi trimestri, caratterizzati, con qualche eccezione, da una forte espansione dei volumi scambiati.
IN ITALIA: Per il quinto trimestre consecutivo chiudono in positivo gli scambi di immobili non residenziali. 
NELLE GRANDI CITTÀ: Crollano le compravendite di uffici a Roma e Milano; scambi di negozi in forte rialzo a Torino.

Il mercato delle abitazioni 
Le compravendite di abitazioni nel IV trimestre del 2024 registrano un incremento, rispetto allo stesso periodo del 2023, pari al 7,6% a livello nazionale. Anche se con intensità diverse, la crescita degli scambi riguarda tutte le aree geografiche e tutte le grandi città, con la sola eccezione di Napoli.

Nel mercato della locazione, il numero di abitazioni per le quali è stato registrato un nuovo contratto nel IV trimestre del 2024 è in lieve diminuzione, -0,3% rispetto allo stesso trimestre del 2023. 
Nel dettaglio dei segmenti di mercato individuati per le locazioni, il calo riguarda però solo i contratti ordinari di lungo periodo, -2,7%. 

Il canone annuo complessivo pattutito nei nuovi contratti aumenta, su base tendenziale, per tutti i segmenti di mercato.

 

(fonte Agenzia Entrate-Osservatorio Mercato Immobiliare)